Radioclima: il termostato

Il termostato Radioclima, pur mantenendo la semplicità di utilizzo tipica di questa tipologia di prodotto, offre funzioni complete ed evolute, solitamente presenti solo in apparecchi molto più costosi e complessi.

I segnali possono essere mandati all'impianto sia via filo che via radio attraverso il modulo trasmettitore radio TX, venduto separatamente e che può essere inserito in un attimo all'interno dell'apparecchio. In tal caso i segnali vengono ricevuti da un ricevitore/attuatore, posto in prossimità della pompa di circolazione o valvola dell’impianto termotecnico; il ricevitore/attuatore provvede ad attivare/disattivare l’impianto per realizzare le condizioni ambientali impostate.

In ipotesi di impianto monozona il ricevitore/attuatore è del tipo ad un canale, mentre se l’impianto è suddiviso in due o più zone, viene impiegato un attuatore a 4 canali, in grado di comandare fino a 4 carichi indipendenti diversi.

Installando un combinatore/attuatore telefonico e collegandolo ai relativi morsetti del termostato è possibile comandare a distanza l’accensione automatica chiudendo un contatto pulito esterno. Questa funzione può essere particolarmente utile in seconde case.

Altre funzioni del termostato sono la riduzione notturna della temperatura regolabile sia in valore che in durata, la funzione antigelo e quella estate/inverno e la possibilità di programmare il differenziale termico in base alle diverse tipologie d’impianto.

Il termostato radioclima è disponibile in tre colori: bianco, lo stesso della serie Plana, antracite, lo stesso degli apparecchi Idea grigi, e silver, argento metallizzato, per adattarsi a tutte le principali serie civili presenti sul mercato.

radioclima termostato
particolare interno radioclima

Pubblicato il